- Organizzazione, progetto e stesura di schede tecniche di rilievo (sta in: ROMEO C. R. -L’esperienza di un Laboratorio di Restauro nel percorso formativo: il “Cantiere
didattico” come pratica conoscitiva del tessuto urbano e dei manufatti architettonici, anche ai fini di una possibile loro riqualificazione” Atti del Convegno “5th INTERNATIONAL CONGRESS ON
RESTORATION OF ARCHITECTURAL HERITAGE – FIRENZE 2000”).
- QUINTELLI, C., a cura di, CittàEmilia : Sperimentazioni architettoniche per un' idea di città : Piacenza, Fiorenzuola, Fidenza, Parma, Reggio, Modena,
Abitare Segesta, Milano, 2000.
- BAGLIANI, D., a cura di, La montagna esplorata : progetto e formazione nel contesto alpino, La Vallée, Aosta, 2000.
- ROMEO, C., a cura di, Conoscere per conservare un cantiere didattico: il rilievo del degrado per la conoscenza di due isolati in Mondovì Breo, Celid, Torino,
2001.
- ROMEO, C., a cura di, ALTANA – Quaderni di studio. Cantieri didattici in Mondovì Piazza, Artistica Piemontese, Savigliano, 2002.
- Prove ultrasonore e schede di elaborazione tomografica (sta in: ROMEO C., a cura di, Gli ultrasuoni. L’impiego nello studio dei beni architettonici, Celid,
Torino, 2004).
- ROMEO, C., a cura di, L’approccio metodologico al progetto di restauro attraverso l’analisi di tre casi studio, V volume della Collana Scientifica Reficere –
Gruppo Editoriale Faenza Editrice, 2005.
ROMEO, C., a cura di, L’approccio metodologico al progetto di
restauro, “La Cappella di San Nicola in Farigliano (Cuneo) – Appunti per un progetto di restauro e cronache di un
cantiere”, estratto dal V volume della Collana Scientifica Reficere – Gruppo Editoriale Faenza Editrice, 2005.